Categoria: RADICI E CULTURA

Molti avranno ascoltato dalla voce di Nat King Cole o di Esther Borja o del trio Los Panchos il bolero “Aquellos Ojos verdes”, con musica scritta da Nilo Menendez su testo del cantante Adolfo Utrera. Un bolero con caratteristiche musicali innovative rispetto al bolero tradizionale, per effetto dell’influenza portata dall’impressionismo musicale francese, che permeò le […]

Leggi tutto

Ho avuto il privilegio di assistere a due suoi concerti, il primo al Fairfield Hall di Croydon a Londra, fine anni ’70, il secondo nel 1986 all’Umbria Jazz di Perugia. Non dimenticherò mai le sue mani alzarsi e battere sulle pelli della sua batteria e la tormenta di applausi, urla e fischi alla fine della […]

Leggi tutto

Il Club prese il suo nome in onore a Charlie “Yardbird” Parker. Aprì nel 1949 sulla 52^ strada e chiuse nel 1965. Riaprì poi nel 1985 sulla 105^ strada di Manhattan e, nel 1996, si trasferì sulla West 44th Street.  Il New York Times definì il club “close to perfection for serious fans and musicians”.

Leggi tutto
Innamorato di Marilyn Monroe, Bob Marley, Fabrizio De André, della Roma e di Francesco Totti. Avvocato con un Master in Giurista d’Impresa, presta il suo tempo come funzionario pubblico. Incapace di risolvere qualsiasi problema si è dato alla compilazione di liste della spesa “copia e incolla” e canzoni di 4° ordine di cui qualche volta ama vantarsi.
Gianluca Giura
Latest posts by Gianluca Giura (see all)

Il 5 Aprile del 1979 partiva il Tour Babylon by Bus. Il primo concerto in Giappone per poi terminare nelle Hawaii, Honolulu. 19 shows tra Asia e Oceania. Qui in foto Bob Marley & The Wailers in Giappone.

Leggi tutto

Le leve della pedaliera, disposte come una tastiera, vengono azionate con i piedi, munite di scarpe a punta allungata e consistente tacco, dall’organista.  La tecnica relativa all’uso della pedaliera si basa sia sull’alternanza punta-tacco del singolo piede che su quella dei piedi, nei veloci passaggi cromatici, di note congiunte, etc. A volte, in alcuni passaggi, […]

Leggi tutto

E’ ormai dimostrato che nessun genere musicale proviene da una sola fonte né che qualcuno crei qualcosa dal niente. Tutto proviene, generalmente, da un processo che parte da una o più figure centrali. Da ciò possiamo affermare che né Israel Cachao Lopez ha inventato il mambo, né Mario Bauzà il jazz afrocubano. Anche se alcuni […]

Leggi tutto