Categoria: RADICI E CULTURA

Per moltissimo tempo il popolo negro del Messico è stato un popolo invisibile, e la sua musica e cultura ha solo da poco iniziato a risvegliare un interesse reale e generale. I neri si concentrano oggi nella regione di Veracruz,  nel Golfo di Campeche e a Yanga; nella costa pacifica invece li incontriamo sparsi nella regione […]

Leggi tutto

La plena portoricana, il son cubano, il calipso, il reggae commentano in genere avvenimenti locali o vicende dell’attualità, trasmettono informazioni e dispensano, come in Africa, consigli di carattere morale e pratico. I testi possono essere anche importanti, con uso di parole inedite in schemi ritmici, armonici o melodici preesistenti. Le canzoni assumono quindi un significato […]

Leggi tutto
Innamorato di Marilyn Monroe, Bob Marley, Fabrizio De André, della Roma e di Francesco Totti. Avvocato con un Master in Giurista d’Impresa, presta il suo tempo come funzionario pubblico. Incapace di risolvere qualsiasi problema si è dato alla compilazione di liste della spesa “copia e incolla” e canzoni di 4° ordine di cui qualche volta ama vantarsi.
Gianluca Giura
Latest posts by Gianluca Giura (see all)

Christian Scott aTunde Adjuah viene da New Orleans ed è l’astro nascente del jazz. Parlando della sua musica ha detto: “Using the term jazz to describe my work is fine by me. However, just because it can be said that my work is inherently jazz does not mean that it is exclusively jazz.”

Leggi tutto

Tanto la musica afrocubana che la afronordamericana furono per molto tempo discriminate dalle elite bianche dominanti, che ritardarono il processo di ricerca di un’identità musicale, fenomeno comune dei paesi delle Americhe. La ricerca di identità musicale fu strettamente collegata ai movimenti nazionalisti della seconda metà del XIX secolo dell’Europa “periferica” di quel tempo, desiderosi di […]

Leggi tutto

Clubs that specialized in cutting-edge jazz would not normally have booked Latin bands. But after Bebop began to mix with Afro-Cuban sound, the clubs opened their doors to the new fusion. While many audiences were turned off by the complexities of Bebop, the danceable rhythms of Cubop pulled the fans back in. A New York […]

Leggi tutto

Jelly-Roll Morton, pianista e famoso compositore statunitense di ragtime (genere predecessore del jazz), fu il primo ad impiegare schemi ritmici cubani, come ad esempio il ritmo del tango (a Cuba chiamato tango-congo), presente nella controdanza, nell’habanera e, poi, nella milonga e nel tango argentino. Il ritmo del tango lo ritroviamo anche nel blues, quando W.C. Handy […]

Leggi tutto