ReggaeLatinJazzClub

Omar Sosa è probabilmente il pianista jazz cubano più vicino alle radici africane. Con il suo recente lavoro ‘An East Africa Journey’ torna a renderle onore. “Sono molto vicino all’Africa e la loro musica è stata ed è la mia passione. Ho sempre mostrato un’attrazione e un’ammirazione speciali per la cultura e la tradizione afro-cubana […]

Leggi tutto

Storia di un amore, una canzone d’addio, un epitaffio, un ricordo intenso di una donna andata via per sempre. È un bolero scritto nel 1955 dall’autore panamense Carlos Eleta Almarán (Dartañan) per suo fratello a seguito della morte di sua cognata. Il bolero voleva far sentire quell’assenza dalla partenza di qualcuno che si allontana e […]

Leggi tutto

Il chachachá è un ballo di origine caraibico, venuto dal danzòn, il cui nome deriva dal caratteristico suono prodotto dai piedi dei ballerini nell’esecuzione. Anche il güiro che accompagna il ritmo sembra pronunciare il nome del chachachá. Fu reso celebre dal violinista, direttore d’orchestra e compositore cubano Enrique Jorrín. Si dice che fu inventato per […]

Leggi tutto

Il reggae è sensibilità e stato mentale unico, nettamente opposto ai pregiudizi dispotici e alle rivolte razziali. Il reggae va di pari passo con il Rastafar-I, un movimento di resistenza spirituale nato al fine di promuovere il ritorno all’identità africana, ed è stato un fattore determinante per la musica. Agli inizi della decolonizzazione negli anni […]

Leggi tutto

Il “rapping” ha avuto origine dalla tradizione dei talk-over. I disc-jockey dei sound system erano soliti accompagnare i brani dance con improvvisate voci melodiche parlate, spesso semplicemente per aggiungere entusiasmo alla danza. E questo alla fine divenne un’arte in sé. U-Roy (Ewart Beckford) fu probabilmente il primo grande artista talk-over, colui che trasformò il dub […]

Leggi tutto