Autore: G G

L’altro principale ingrediente nella formazione della musica caraibica è rappresentato dalle diverse forme musicali introdotte dai coloni europei, soprattutto spagnoli, inglesi e francesi. Ne fanno parte non solo la musica classica dell’epoca bensì, principalmente, le canzoni folk e popolari e le danze dell’Europa contemporanea. Così, più influenti della musica rarefatta di Bach e di Beethoven […]

Leggi tutto

Se l’eredità degli Amerindi ha avuto un piccolo ruolo nella musica post colombiana, allora dobbiamo dare uno sguardo altrove per trovare le radici della musica caraibica nella sua quasi totalità, specificamente nelle culture musicali dell’Europa e dell’Africa. I Caraibi sono composti da una grande varietà di gruppi etnici, includendo indiani, cinesi, siriani e europei caucasici. […]

Leggi tutto

Il pianista italo-colombiano Hector Martignon ha suonato, registrato, composto e arrangiato musica negli stili più differenti. Gli è stato chiesto se nella sua musica c’è un equivalente della clave cubana. E così ha risposto: “Con Ray Barretto la clave si usava moltissimo ma eravamo incoraggiati a inserire anche ritmi diversi da quelli afro-caraibici. Nel porro […]

Leggi tutto

Una volta chiesero a Enrico Rava se c’era un film che ha influenzato il suo modo di suonare, così come successe a Miles Davis dopo aver scritto le musiche di “Ascensore per il patibolo”. Rava rispose così: “Non è assolutamente vero che dopo Ascensore per il patibolo Miles abbia cambiato modo di suonare, anzi ha […]

Leggi tutto

Donat “Jackie” Mitto, geniale membro e fondatore degli Skatalites, dall’età di 16 anni insieme al chitarrista di Trinidad Lynn Taitt, ha rappresentato la forza creativa del Rocksteady, il ritmo che seguì allo Ska. Il suo impatto sul reggae contemporaneo è immenso, anche se molti produttori attuali poco sanno di lui. Ma dovrebbero, perché il suo […]

Leggi tutto